
Just Here,
Right There.
Il jazz degli emigranti
Un viaggio musicale attraverso i tempi e i luoghi del Jazz tradizionale. Così come proposto nell’omonimo lavoro discografico, i brani vengono presentati in una serie di quadri dedicati ad alcuni dei numi tutelari di questa musica, con particolare attenzione verso quei musicisti di origine italiana che hanno contribuito a renderla grande. La lettura di un racconto di Andrea Manfredi (che narra la storia di un emigrante italiano che entra in contatto che alcune di queste figure storiche) fa da filo conduttore. Il tutto è incorniciato da una serie di suoni di navi, treni ed ambientazioni sonore che restituiscono un’immagine cinematografica alla performance.